Ballando con le stelle - shaker, questo sconosciuto

Quale marca, tipo e dimensione? Come accordare gli strumenti? Come fare la manutenzione delle congas? Come si cambia una pelle? Quali sono le meccaniche, i supporti od i microfoni migliori? Questi od altri quesiti relativi al set ed agli accessori possono essere discussi su questo forum...
shaddy
Messaggi: 3309
Iscritto il: mer giu 25, 2003 10:03 am
Località: Modena/Reggio Emilia
Contatta:

Messaggioda shaddy » mer dic 14, 2005 6:18 pm

In realtà credo anche io che il triplo Shaker sia MEINL, è identico, mentre il Guirone in metallo in effetti assomiglia ,molto a quello LP.

Sha' :;):
Shaddy

Ag vol dal capes...

xavier
Messaggi: 332
Iscritto il: gio feb 17, 2005 3:29 pm

Messaggioda xavier » gio dic 15, 2005 1:25 pm

no no e no! voglio quello!
(come si fa la faccina del bambino capriccioso che sbatte i piedi per terra?) :-)))

nel listino meinl ho visto degli shaker tripli nella linea "samba"
sono di alluminio ed hanno una forma un po' bombata, mi paiono un po' diversi da quelli usati da stefanelli, credo cilindrici e di colore bianco (tipo toka)...
cmq ho provato in un negozio lo stesso modello (meinl) ma doppio ed il suono era troppo nasale e metallico, adatto al samba ma non molto in un contesto pop dove lo vorrei usare.

ho dato un occhiata nel sito brasilianpercussion, li ce ne sono di tripli ma credo che il suono sia simile a quelli meinl, e poi acquistare uno strumento acustico senza averlo sentito prima è contrario ai miei principi :-))

quelli di stefanelli hanno un grande volume sonoro pur mantenendo una buona morbidezza timbrica, almeno così si percepisce ascoltandolo in tv (sicuramente microfonati con un
condensatore/panoramico eh eh eh..)

visto che ci sono, riapprofitto:
dnlpercussion, se ti è possibile, chiedi anche con quali microfoni ha microfonato tutto il set, con quale disposizione, che monitoraggio ha usato e quali strumenti (e volumi) ci ha voluto dentro...
hai preso appunti? :-)))

fabrizio
Messaggi: 378
Iscritto il: dom giu 09, 2002 6:02 pm
Località: genova

Messaggioda fabrizio » gio dic 15, 2005 10:49 pm

Caro Xavier, senza farti venire il mal di fegato, chiedi a Congagirl com e' il suo shaker con morbidezza di suono e grande volume....

congagirl
Messaggi: 173
Iscritto il: mer mag 12, 2004 1:18 pm

Messaggioda congagirl » ven dic 16, 2005 12:16 pm

....ma che vuoi!!???...ma quale quello che mi hai fatto tu last year con la rosa de ferro(arruginito) avvinghiata attorno....? :p

xavier
Messaggi: 332
Iscritto il: gio feb 17, 2005 3:29 pm

Messaggioda xavier » ven dic 16, 2005 12:58 pm

:O
hem.. uno shaker con la rosa tatuata non me lo potrei permettere.
sai, il paese è piccolo e la gente mormora :D

shaddy
Messaggi: 3309
Iscritto il: mer giu 25, 2003 10:03 am
Località: Modena/Reggio Emilia
Contatta:

Messaggioda shaddy » ven dic 16, 2005 4:37 pm

In effetti anche a me non entusiasma il suono del triplo Shaker Meinl, naturalmente per quello che suono e accompagno normalmente, perchè dipende sempre dal tipo di sonorità che ricerchi.

Fabrì, l'altra sera alla Jam Pirela mi ha fatto provare un tuo "Aggeggio" fatto cosi:
2 lamelle metalliche un pochetto ricurve con dei sonaglietti in mezzo, ad entrambi i lati.
Spero che tu abbia capito a cosa mi riferisco, comunque mi piacerebbe anche perchè lo cercavo da tempo. Come possiamo fare?
Naturalmente personalizzato come il suo!

Sha' :;):
Shaddy

Ag vol dal capes...

PapaKila
Messaggi: 52
Iscritto il: lun lug 25, 2005 8:29 am

Messaggioda PapaKila » ven dic 16, 2005 4:57 pm

Per non parlare dell'utilizzo della parola rumba, che con la rumba non a niente a che vedere ma che è quello che noi chiameremmo un "bolero molto terzinato".


...c'è un pò di confusione :p
quella a cui fanno ruferimento in Ballando con le stelle non è la cubanissima rumba (guaguanco, yambu, columbia,..) ma RHUMBA...con l'H ???
...un genere latineggiante nato e popolarizzato negli USA attorno agli anni 40 (p.e Xavier Cougat...) con lo scopo di commercializzare e popolarizzare la musica latina presso i non latini...
Ma con la rumba ha poco a che vedere...

Tra l'altro la musica latina non è nuova a questo genere di operazioni...la stessa parola SALSA è stata inventata di sana pianta per commercializzare anche presso i non latini la musica latina, mettendo tutti i genere (guaguanco, mambo, ...) sotto uno stesso "cappello"...

Ciao ciao

yalla!
Messaggi: 1887
Iscritto il: ven ago 22, 2003 8:18 am
Località: verona
Contatta:

Messaggioda yalla! » ven dic 16, 2005 5:09 pm

Esattamente, mi scuso per non aver specificato, ma intendevo proprio questo.
La banalizzazione/confusione che si fa con la musica latina in Europa e USA purtroppo è grande... e torniamo al solito discorso dell'enorme ignoranza musicale dell'italiano medio (e americano, e anche altri). :angry:
"si me preguntas como estoy, solamente te dirè: estoy mas viejo que aier, mas joven que magnana"

PapaKila
Messaggi: 52
Iscritto il: lun lug 25, 2005 8:29 am

Messaggioda PapaKila » mar dic 20, 2005 4:16 pm

Esattamente, mi scuso per non aver specificato, ma intendevo proprio questo.
La banalizzazione/confusione che si fa con la musica latina in Europa e USA purtroppo è grande... e torniamo al solito discorso dell'enorme ignoranza musicale dell'italiano medio (e americano, e anche altri).


Nel caso dell'invenzione del termine salsa e dell'invenzione del genere ballabile Rhumba o del boogaloo si tratta di operazioni volute...il mondo latino che fa un passo avanti verso i "gringo" per farsi conoscere...

Un mio amico mi ha raccontato che lo stesso Pacheco (ha suonato un paio di volte con lui come timbalero), creatore assieme a Masucci dell'etichetta Fania e del termine salsa, gli ha detto che decisero di parlare genericamente di SALSA perchè era più facile e più vendibile presso il pubblico latino (incapace all'epoca di distinguere tra un guaguanco, un mozambique...)

Lo stesso Damaso Perz Prado fu accusato di banalizzare il mambo...

Però, forse, se questi personaggi non avessero fatto dei tentativi (a volte criticabili) di far conoscere questa musica ad un pubblico + vasto...forse oggi noi nn avremmo l'opportunità di ascoltarla/suonarla...

Prima della Fania, ad esempio, c'erano solo poche etichette indipendenti...molto mal distribuite...

PapaKila
Messaggi: 52
Iscritto il: lun lug 25, 2005 8:29 am

Messaggioda PapaKila » mar dic 20, 2005 4:24 pm

Per quanto riguarda la Rhumba poi...è un genere ormai vecchio di 60 anni...
Certo il nome è un pò infelice...
Certo anche io preferisco ascoltare ad esempio Cachao & Co nelle Descargas en Miniature piuttosto che una Rhumba

Ma è anche vero che, per quanto più banale e meno tipico della rumba (guaguanco & Co) anche questo genere si è guadagnato il suo posto nella musica latina...(e c'è tanta gente che ama ballarlo)

Yalla! Non è polemica...giuro! solo scambio di opinioni, ok?
A proposito...non mi dovevi mandare una vita fa un libricino sul bongo????
(Questo si è polemico...scherzo:D )
il mio indirizzo: maurizio_clemente@yahoo.it

congagirl
Messaggi: 173
Iscritto il: mer mag 12, 2004 1:18 pm

Messaggioda congagirl » mer dic 21, 2005 7:31 pm

...ebbene si`....svelero`la funzine del surdo per chi scorso sabato non se ne fosse accorto:ilpercussionista ci appoggia sopra gli spartiti...non male

PapaKila
Messaggi: 52
Iscritto il: lun lug 25, 2005 8:29 am

Messaggioda PapaKila » gio dic 22, 2005 5:30 pm

Vorrei provare a spezzare una lancia a favore di questo malcapitato percussionista televisivo... :D
Ok...questo è un forum principalmente frequentato d apercussionisti
Ok...quando vediamo dei gruppi che suonano guardiamo principalmente i percussionisti per vedere cosa propongono tecnicamente/musicalmente...

Ma a volte esageriamo...
A volte, invece di badare al piacere di guardare/ascoltare un gruppo che fa musica...passiamo il tempo a criticare e osservare ogni stranezza...

Ero già intervenuto sull'argomento in un post sui Los Van Van...
A volte un tizio può non suonare un surdo in una samba perchè chi ha scritto l'arrangiamento non l'ha previsto...
A volte un bravo conguero può suonare in maniera molto tranquilla perchè chi ha scritto l'arrangiamento ha previsto così...

Spesso vorremmo che il nostro strumento fosse il re del gruppo anzicchè uno strumento al servizio del gruppo...e questo è sbagliato (a mio avviso)

Riassumendo...sti tizi non sono così male...suonano tutta la sera...spaziano tra i generi...preparano i pezzi con rapidità e arrangiamenti non standard ma ad hoc...

congagirl
Messaggi: 173
Iscritto il: mer mag 12, 2004 1:18 pm

Messaggioda congagirl » ven dic 23, 2005 11:07 am

ma quale critica!?!Si vede che e. un bravo percussionista e chi ca... se ne frega se non suonaun surdo.Ho visto che ci appoggiava gli spartiti e allora?Se pensi a quante mafiate si vedono in tv ...lui fa il suo lavoro e lo fa bene altrimenti chi lo cag...!

congagirl
Messaggi: 173
Iscritto il: mer mag 12, 2004 1:18 pm

Messaggioda congagirl » ven dic 23, 2005 11:09 am

..anzi ti diro,mi piacerebbe essere come lui ma una battutina si potra fare ogni tanto..

xavier
Messaggi: 332
Iscritto il: gio feb 17, 2005 3:29 pm

Messaggioda xavier » ven dic 23, 2005 11:51 am

congagirl ha scritto:... svelero`la funzine del surdo: ilpercussionista ci appoggia sopra gli spartiti...

:) :D
beh, viste le dimensioni del surdo, ci sarebbe spazio anche per appoggiarci un panino con la birra, ovviamente da bere durante le pause pubblicitarie.

forse la birra è meglio di no: metti poi che gli scappa un ruttino, così ben microfonato com'è, minimo minimo manda fuori tempo i ballerini...
:;): :D


Torna a “Il set e gli accessori”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti