Neofita

Forum interamente dedicato allo strumento.
HYppo
Messaggi: 2
Iscritto il: mer ago 27, 2003 2:26 pm

Messaggioda HYppo » mar ago 26, 2003 4:02 pm

Ciao a tutti dopo una lunga vacanza mi sono innamorata del suono dei bongo. Potete indicarmi una buona scuola dove cominciare ad imparare a suonare, abito a Roma.
Grazie
HYppo :)

yalla!
Messaggi: 1887
Iscritto il: ven ago 22, 2003 8:18 am
Località: verona
Contatta:

Messaggioda yalla! » mer ago 27, 2003 8:39 am

Benvenuta nel magico mondo delle percussioni e nel poco magico e molto sconvolto mondo dei percussionisti... io sono di Verona quindi di preciso non ti posso aiutare, so comunque che a Roma ci sono un sacco di ottime scuole, posso farti il nome della Timba, per il resto qualche altro membro del forum in zona potrà aiutarti! :D
"si me preguntas como estoy, solamente te dirè: estoy mas viejo que aier, mas joven que magnana"

tumbao
Messaggi: 37
Iscritto il: ven ago 22, 2003 7:15 am
Contatta:

Messaggioda tumbao » mer ago 27, 2003 9:15 am

hei Yallà ti sei dimenticato che c'è il sottoscritto nella capitale!!!! apparte le battute benvenuta.... i bongos sono dagli strumenti favolosi e ti daranno grandi soddisfazioni.... attenzione nell'acquisto..... nei bongos più che nelle altre percussioni gli strumenti economici sono proprio inascoltabili.... a tal proposito, se ti interessa ho visto ieri a in un negozio di Roma un'affarone!!! per la scuola ti consiglio la "Ciak musica" insegna Luca Scorziello, un ragazzo davvero in gamba... per qualsiasi cosa...sono quì... per altro nei miei dati personali trovi anche il mio num. icq.... buona musica!!!

HYppo
Messaggi: 2
Iscritto il: mer ago 27, 2003 2:26 pm

Messaggioda HYppo » mer ago 27, 2003 2:31 pm

Grazie per l'aiuto........ :D :D
Non mancherrano altre richieste di aiuto non appena avrò cominciato.

ritmoo
Messaggi: 105
Iscritto il: lun set 08, 2003 1:18 pm

Messaggioda ritmoo » lun set 15, 2003 11:03 am

HYppo ha scritto:Grazie per l'aiuto........ :D :D
Non mancherrano altre richieste di aiuto non appena avrò cominciato.

Ciao Hyppo,
anch'io vivo a Roma e da circa tre anni suono le congas (principalmente) ed i bongò, frequentando più o meno saltuariamente l'ambiente del Timba.
Ti consiglio questa scuola.
Si trova nei pressi della stazione di Trastevere
Via del Fornetto n.1
Tel. 06 500300893

Ciao e buona musica

Ritmoo

shaddy
Messaggi: 3309
Iscritto il: mer giu 25, 2003 10:03 am
Località: Modena/Reggio Emilia
Contatta:

Messaggioda shaddy » mar set 16, 2003 4:15 pm

Guest ha scritto:Ciao a tutti dopo una lunga vacanza mi sono innamorata del suono dei bongo. Potete indicarmi una buona scuola dove cominciare ad imparare a suonare, abito a Roma.
Grazie
HYppo :)

Ciao Hippo, finalmente UNA percussionista. In effetti già da un po' mi chiedevo, dal momento che sono un convinto sostenitore della sensibilità, della creatività e della magia che le donne sanno apportare in tutti i campi artistici e dunque anche in quello musicale e nello specifico nelle percussioni, come mai non ci fossero ragazze che frequentavano il forum!
Detto questo mi permetto un piccolo consiglio, se vuoi avvicinarti al mondo delle percussioni più che dal Bongò, non scarterei l'ipotesi di partire dalle Congas, che sono senz'altro un'ottima, per non dire la migliore, base di partenza.
Comunque se vuoi cominciare dai Bongos ecco alcuni piccoli suggerimenti.

Puoi partire con uno strumento di media qualità, a comprarne uno costoso ci penserai quando avrai più dimestichezza.

Il tamburo più piccolo si chiama Macho e va tirato molto acuto, il più grande si chiama Hembra e va lasciato con un timbro abbastanza grave.

I suoni principali sono tre: Aperto, Slap chiuso e slap stoppato

L' Aperto generalmente si suona in due modi: o con il singolo dito indice, o con tre dita (indice, medio ed anulare).

Il pollice è utilizzato sia per produrre un suono sordo che per effettuare uno Slap stoppato. Nel primo caso tenendo la mano a "L" colpisce la pelle di taglio con tutto il dito e parte del palmo staccandosi subito come per l’aperto, mentre nel secondo si appoggia sulla pelle stoppandola e colpendo la pelle con l'altra mano ed eseguendo lo slap stoppato.
In entrambe i casi il pollice colpisce il centro della pelle appoggiando anche il palmo della mano.

Per produrre lo "slap chiuso" si utilizzano quattro dita e la mano rimane per una frazione di secondo a contatto con la pelle perquotendola con una certa potenza.

Uno dei più comuni ritmi per Bongos è il “MARTILLO” (si pronuncia pressappoco Martiio).

Dal momento che non è semplicissimo per cominciare partirei da una figurazione semplice semplice, ma sicuramente molto efficace. se hai già un paio di Bongos tirali come ti ho detto prima e prova a fare cosi:

suona a velocità regolare 6 colpi di seguito sul macho alternando la mano destra e la sinistra, poi uno sull'hembra con la destra e di nuovo uno sul macho con la sinistra. In tutto sono 8 colpi.
Tutti i colpi devono essere eseguiti alla stessa velocità. Quando ti sarai impratichita cerca di far sentire un po' più forte il 4° colpo sul macho in modo da accentuarlo e conferire un po' di "groove" all'esecuzione.

E' una figurazione utile per accompagnare brani abbastanza veloci e la puoi inserire in un mare di situazioni.

Spero che tu ci capisca qualcosa.

Shaddy ;)
Shaddy

Ag vol dal capes...

shaddy
Messaggi: 3309
Iscritto il: mer giu 25, 2003 10:03 am
Località: Modena/Reggio Emilia
Contatta:

Messaggioda shaddy » mar set 16, 2003 4:16 pm

Guest ha scritto:Ciao HYppo :)
Shaddy

Ag vol dal capes...

yalla!
Messaggi: 1887
Iscritto il: ven ago 22, 2003 8:18 am
Località: verona
Contatta:

Messaggioda yalla! » mer set 17, 2003 9:54 am

Ragssi, io credo che Hyppo faccia l'errore che fanno quasi tutti quelli che non sono un minimo a conoscenza del vasto mondo delle percussioni: chiamare "bongo" qualsiasi tamburo suonato con le mani. Sono portato a credere che Hyppo parlasse del djembe... non so perchè ma ho questa impressione.
Va da sè che accolgo con entusiasmo UNA percussionista, sono perfettamente d'accordo con Shà: ritengo che le qualità che fanno un buon percussionista si trovino più facilmente nelle donne: sensibilità, apertura mentale, disponibilità al dialogo, a mettersi al servizio della musica...
Per esperienza personale posso dire che da parte delle donne c'è una grande curiosità verso il mondo delle percussioni, nelle mie varie lezioni/concerto, dimostrazioni e simili ho sempre notato più interesse da parte femminile (alle percussioni, non a me, maliziosi!!!).
"si me preguntas como estoy, solamente te dirè: estoy mas viejo que aier, mas joven que magnana"


Torna a “Bongo”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti