meglio pelli naturali o sintetiche? - devo cambiare le pelli!
-
- Messaggi: 58
- Iscritto il: mer giu 07, 2006 12:44 pm
Ragazzi chiedo un consiglio a voi tutti percussionisti esperti! Siccome in estate si suona all'eperto mi hanno consigliato di prendere le pelli sintetiche resistono di piu` all'umidita` e sono piu` resistenti anche come durata di vita! Voi cosa mi dite a riguardo??? Meglio che lascio le pelli naturali??? Grazie mielle e se qualcuno mi sa dire quanto costano o se conoscete dove prenderle da un sito! Grazie ancora!
Mah.
Montare le sintetiche per il vantaggio che hai citato mi sembra un po' azzardato.
Prima dovresti capire se ti piace il suono delle sintetiche ( e non ne esiste solo un tipo ).
A me ad esempio non piace,ma e' un parere personale.
E comunque quando facevo tante serate in estate lasciavo sempre gli strumenti in macchina tra una serata e l'altra,mollavo la pelle della conga e dei bongos perche' la macchina rimaneva al sole cocente...le pelli sono durate anni.
Per l'umidita' e' vero,le pelli naturali sono piu' sono piu' sensibili.
Comunque se ne e' parlato in altro topic tempo fa,prova a cercarlo e troverai molte risposte.
Ciao.
Montare le sintetiche per il vantaggio che hai citato mi sembra un po' azzardato.
Prima dovresti capire se ti piace il suono delle sintetiche ( e non ne esiste solo un tipo ).
A me ad esempio non piace,ma e' un parere personale.
E comunque quando facevo tante serate in estate lasciavo sempre gli strumenti in macchina tra una serata e l'altra,mollavo la pelle della conga e dei bongos perche' la macchina rimaneva al sole cocente...le pelli sono durate anni.
Per l'umidita' e' vero,le pelli naturali sono piu' sono piu' sensibili.
Comunque se ne e' parlato in altro topic tempo fa,prova a cercarlo e troverai molte risposte.
Ciao.
-
- Messaggi: 3309
- Iscritto il: mer giu 25, 2003 10:03 am
- Località: Modena/Reggio Emilia
- Contatta:
Percussionjabez ha scritto:Ragazzi chiedo un consiglio a voi tutti percussionisti esperti! Siccome in estate si suona all'eperto mi hanno consigliato di prendere le pelli sintetiche resistono di piu` all'umidita` e sono piu` resistenti anche come durata di vita! Voi cosa mi dite a riguardo??? Meglio che lascio le pelli naturali??? Grazie mielle e se qualcuno mi sa dire quanto costano o se conoscete dove prenderle da un sito! Grazie ancora!
Le pelli naturali in generale sarebbero senz'altro meglio, ma alla fine credo che anche con le pelli sintetiche potresti avere delle belle soddisfazioni. L'importante è abituarsi ad un suono che potrebbe risultare più "metallico e squillante", ma in definitiva se hai una bella mano, fai suonare bene anche quella. E' indubbio che i vantaggi dal punto di vista dell'evitare i "Tira e molla", ma soprattutto per una maggior stabilità dell'intonazione in stagioni di "Live selvaggi" sono fuori discussione. In ogni caso se prendi le REMO, opta per le "Nu Skin" ed evita le "Fiber Skin".
In effetti ascltamdo il vecchio Poncho come ha detto Marquito, puoi avere un'idea dei suoni delle Pelli sintetiche, ma non farti influenzare troppo, perchè in quel caso, oltre alle pelli il suono è dato anche da circa un quintalino di Compressore (oltre che dal tocco magistrale di Sanchez naturalmente).
Sha' :;):
Shaddy
Ag vol dal capes...
Ag vol dal capes...
Se in questo video le pelli sono sintetiche effettivamente i suoni sono paura...ma penso che il merito sia delle le manine d'oro!! :p
http://www.youtube.com/watch?v=SNQ3dLJKgro
Una curiosità (da ignorante in materia)..ma nel video dice di accordare la conga in do?
Non dovrebbe essere in re?
http://www.youtube.com/watch?v=SNQ3dLJKgro
Una curiosità (da ignorante in materia)..ma nel video dice di accordare la conga in do?
Non dovrebbe essere in re?
-
- Messaggi: 1137
- Iscritto il: mer mar 29, 2006 9:46 am
- Località: Sassari
Allora, in questo video, come del resto in tutti i dischi di Sanchez degli ultimi anni, non si sentono solo le pelli Remo ma anche le congas, che sono in un materiale particolare chiamato Acusticon, che consente grande volume e proiezione; quindi ciò che senti ( ammesso che si possa valutare la qualità sonora di una tumba dal sonoro di Youtube, notoriamente mediocre);
Per ciò che riguarda l'accordatura, è ovviamente soggettiva, oltre che dipendente dalle caratteristiche del tamburo.
Non posso comunque fare a meno di notare un movimento di manoteo con mano piegata e rigida, non propriamente da manuale, ed un tono aperto e un tapao suonati usando praticamente solo l'avambraccio, senza utilizzare il polso, certo non didatticamente corretti.
Per ciò che riguarda l'accordatura, è ovviamente soggettiva, oltre che dipendente dalle caratteristiche del tamburo.
Non posso comunque fare a meno di notare un movimento di manoteo con mano piegata e rigida, non propriamente da manuale, ed un tono aperto e un tapao suonati usando praticamente solo l'avambraccio, senza utilizzare il polso, certo non didatticamente corretti.
Sebastiano
-
- Messaggi: 1137
- Iscritto il: mer mar 29, 2006 9:46 am
- Località: Sassari
Se posso esprimere un mio personalissimo parere.... pur avendo usato pelli sintetiche sulle LP patato (tra l'altro rubatemi) rimango sempre di più affascinato dal suono delle pelli naturali. Non c'è paragone!!! il tira e molla è un rituale al quale qualsiasi percussionista non si può astenere.....:laugh: :laugh:
Hasta pronto
prieto
Hasta pronto
prieto
Si',ma comunque l'apprezzamento di un certo tipo di suono piuttosto che un altro e' soggettivo.
Non si puo' non notare,comunque,che Lp in primis stia spingendo molto il sintetico.
A livello di marketing e' molto evidente.
Rekow da un pezzo suona sul sintetico e tutti i video sul sito Lp ( profile in greatness ) mostrano congas con pelli di questo tipo.
Oltre a questo,consideriamo che trovare buone pelli industriali e' diventato un terno al lotto.Praticamente ,non so da voi,ma qua si devono ordinare e sperare che arrivino decenti.
Per fortuna e' vero che non si cambiano tanto spesso,anzi una bella pelle dura diversi anni...
Non si puo' non notare,comunque,che Lp in primis stia spingendo molto il sintetico.
A livello di marketing e' molto evidente.
Rekow da un pezzo suona sul sintetico e tutti i video sul sito Lp ( profile in greatness ) mostrano congas con pelli di questo tipo.
Oltre a questo,consideriamo che trovare buone pelli industriali e' diventato un terno al lotto.Praticamente ,non so da voi,ma qua si devono ordinare e sperare che arrivino decenti.
Per fortuna e' vero che non si cambiano tanto spesso,anzi una bella pelle dura diversi anni...
-
- Messaggi: 3309
- Iscritto il: mer giu 25, 2003 10:03 am
- Località: Modena/Reggio Emilia
- Contatta:
Sbiccy ha scritto:Se in questo video le pelli sono sintetiche effettivamente i suoni sono paura...ma penso che il merito sia delle le manine d'oro!! :p
http://www.youtube.com/watch?v=SNQ3dLJKgro
Una curiosità (da ignorante in materia)..ma nel video dice di accordare la conga in do?
Non dovrebbe essere in re?
In effetti, nonostante a me piaccia Sanchez sia dal punto di vista del modo di suonare, che del fraseggio e del suono che produce, vedendo (ma soprattutto ascoltando) questo video gli amanti del suono caldo e tradizionale, temo che scapperebbero a gambe levate, dal momento che il "metallico di fondo" è chiaramente avvertibile nonostante la qualità limitata del mezzo You Tube.
In effetti il vecchio Poncho sui CD in genere ha un suono sempre molto pulito e piacevolissimo, ma spesso come ho detto più volte è opera anche delle filtrature che vengono prepotentemente messe in campo. Per intenderci, con un buon compressore, qualunque Tamburo in legno, anche il più caldo, si avvicinerebbe molto al suono di Poncho. Provare per credere.
Per quanto riguarda la tecnica, ecco il classico esempio di chi "Predica male e razzola bene"

Per quanto riguarda l'intonazione in DO in effetti caro Sbiccy, basta che ascolti alcuni dischi di Salsa e ti rendi conto che spesso in quel genere, alcuni Congueri propendono per un tono in meno (rispetto al RE più standard) più caldo e profondo dal punto di vista del timbro, ma con Slap e toni alti ancora accettabilissimi.
Sha' :;):
Shaddy
Ag vol dal capes...
Ag vol dal capes...
-
- Messaggi: 1137
- Iscritto il: mer mar 29, 2006 9:46 am
- Località: Sassari
Per una marcha efficace nel son è nella salsa è sicuramente importante che il suono regolare e pulsante dei toni aperti sia basso, motivo per cui utilizzare una conga non troppo tirata e mai un quinto come tamburo principale in questi casi.
Per ciò che riguarda Sanchez, è un musicista che gode di molti estimatori ma anche, a differenza di altri percussionisti famosi, di molti detrattori, per vari motivi: tecnica non proprio cristallina, mano sinistra scarsamente sviluppata, fraseggio un pò troppo...fotocopiato da grandi predecessori (vedi Mongo...).
Per ciò che riguarda il tira e molla a cui si riferisce Prieto, certo che fa parte del gioco; il problema è che, quando si ha pochissimo tempo per studiare come il sottoscritto e si suona in una cantina abbastanza umida, perdere tempo a scordare ed accordare quattro tumbe non è l'ideale; se non si fa però si corre il rischio di trovarsi piano piano i bordi delle pelli...sotto i piedi, oppure, a causa di un aumento della temperatura ambientale, trovarsi accenni di ovalizzazioni tutt'altro che piacevoli; per questo, tutto sommato, poter contare anche su un set tutto sintetico, da affiancare al tradizionale che preferisco, non è poi male.
Tra l'altro, anche le tanto bistrattate fiberskin alle volte riservano delle sorprese; mi ricordo, anni fa, un set di Galaxy in frassino del noto percussionista romano Stefano Chistolini, che suonava incredibilmente bene, profondo e...caldo con delle Fiberskin!
Per ciò che riguarda Sanchez, è un musicista che gode di molti estimatori ma anche, a differenza di altri percussionisti famosi, di molti detrattori, per vari motivi: tecnica non proprio cristallina, mano sinistra scarsamente sviluppata, fraseggio un pò troppo...fotocopiato da grandi predecessori (vedi Mongo...).
Per ciò che riguarda il tira e molla a cui si riferisce Prieto, certo che fa parte del gioco; il problema è che, quando si ha pochissimo tempo per studiare come il sottoscritto e si suona in una cantina abbastanza umida, perdere tempo a scordare ed accordare quattro tumbe non è l'ideale; se non si fa però si corre il rischio di trovarsi piano piano i bordi delle pelli...sotto i piedi, oppure, a causa di un aumento della temperatura ambientale, trovarsi accenni di ovalizzazioni tutt'altro che piacevoli; per questo, tutto sommato, poter contare anche su un set tutto sintetico, da affiancare al tradizionale che preferisco, non è poi male.
Tra l'altro, anche le tanto bistrattate fiberskin alle volte riservano delle sorprese; mi ricordo, anni fa, un set di Galaxy in frassino del noto percussionista romano Stefano Chistolini, che suonava incredibilmente bene, profondo e...caldo con delle Fiberskin!
Sebastiano
-
- Messaggi: 58
- Iscritto il: mer giu 07, 2006 12:44 pm
caspiterina quante informazioni in una sola domanda sulle pelli
stupendo per questo adoro voi e questo forum che mi da la possibilita` di apprendere... credo che lascio le mie pelli naturali.. io amo il suono caldo e credo che per ottenerlo devo lasciarci queste.... a rigurado alla storia vecchia di cambiare le pelli che il mio maestro mi diceva sempre hehehehe
le pelli ora suonano da DIO si sono assestate benissimo! Glie lo dicevo io che era questione di tempo e anche di accordatura.... ho sperimentato a scordare le pelli tenendole comunque tirare ed in effetti gli armonici compaiono di nuovo!
su questo mi potete insegnare! Se sbaglio correggetemi grazie ancora per i consigli... continuo a leggere i vostri commenti a anche sul mitico sanchez



Torna a “Il set e gli accessori”
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite