Percussioni brasiliane - ...parliamone...

Se non trovi un forum dedicato al tema di Tuo interesse utilizza questo forum per inserire il Tuo messaggio.
bali
Messaggi: 363
Iscritto il: mar gen 29, 2002 11:04 am
Località: cagliari

Messaggioda bali » gio mag 06, 2004 3:24 pm

si yalla e cosaltro, il candomblè è il "ramo" brasiliano della santeria, la regla de ocha cubana, como me gusta la storia, la religione yoruba nigeriana. questi sono i tre paesi dove maggiormente si mantenuta la tradizione. come scrisse fernando ortiz è praticamente quasi impossibile trascrivere su partitura queste poliritmie, ed avvicinarsi a questa musica senza tener conto della loro componente "magica". Oshun per i brasiliani, Ochun per i cubani, è la divinità delle acque dolci, del rio, è colei che ha salvato il mondo, patrona di Cuba, il papa stesso è andato a visitare il suo santuario, impersonificata con la Virgen de la Caridad del cobre, la madonna del rame. il suo colore è il giallo, il suo fiore è il girasole il metallo è l'oro e qui mi fermo. Per lo meno a Cuba, i suoi balli (come per le altre divinità, accompagnati dai batà del fundamento, bellissimi strumenti, rappresentano e ripropongono scene della sua vita, mentre i devoti ballano quando l'aria diventa densa da tagliare a fette, quando Iya incomincia ossessivamente a far sentire i suoni bassi qualcuno incomincia a essere sfiorato dallo spirito, chiamato poi definitivamente nel caso di Ochun dalla sua campana è qui si ha la "possessione". Grande rispetto quindi. Ma vi chiederete perchè ho dirottato su cuba la mia domanda è questa pur avendo la stessa matrice come mai si sono sviluppati degli strumenti differenti?
antonio

yalla!
Messaggi: 1887
Iscritto il: ven ago 22, 2003 8:18 am
Località: verona
Contatta:

Messaggioda yalla! » gio mag 06, 2004 3:47 pm

Sissì! Al santuario de la Virgen del Cobre ci sono anche stato, impressionante la quantità e la particolarità degli ex-voto che ci sono dentro.
Non sono un etnomusicologo, nel mio piccolo credo che l'utilizzo e sviluppo di strumenti differenti tra Candomblè e Santerìa siano dovuti al differente contesto storico/sociale. Cioè a cuba c'è sempre stata una massiccia presenza yorubà, che ha portato all'utilizzo dei batà, che sono perlappunto di origine nigeriana e usatissimi dagli yorubà. In brasile il movimento ha avuto unificazione e grande sviluppo in seguito alla "riunione" degli schiavi di diverse etnie che si sono concentrati a un certo punto nelle grandi città, portando ognuno i suoi strumenti, che nel tempo si sono mescolati e fusi.
... forse ho generalizzato troppo ma più o meno... :)
"si me preguntas como estoy, solamente te dirè: estoy mas viejo que aier, mas joven que magnana"

bali
Messaggi: 363
Iscritto il: mar gen 29, 2002 11:04 am
Località: cagliari

Messaggioda bali » gio mag 06, 2004 3:57 pm

davvero? sei stato a cuba? non lo sapevo.
bello, e gli hai portato i girasoli?
neppure io sono etnomusicologo, anche se mi piacerebbe.
sarà sicuramente come dici tu, è che anche a cuba la santeria ha preso dalle altre etnie, spagnola, yoruba, congo, ararà, carabalì, per finire agli arabi e cinesi.
booh.
antonio

cosaltro
Messaggi: 407
Iscritto il: mer mag 07, 2003 2:14 pm
Località: napule!
Contatta:

Messaggioda cosaltro » gio mag 06, 2004 7:29 pm

ahhhhhhhh! ma come, avete dirottato il discorso sulla santeria cubana! Ah ah ah ah asiete grandi! Vi voglio bene! eh eh eh e

GILSON AIUTACI TU! che qualcuno lo faccia intervenire! :-)

yalla!
Messaggi: 1887
Iscritto il: ven ago 22, 2003 8:18 am
Località: verona
Contatta:

Messaggioda yalla! » ven mag 07, 2004 8:06 am

Cosaltro hai perfettamente ragione! Un'attimo solo, rispondo a bali: sì sono stato a Cuba 5 anni fa, purtroppo però (me ne sto rammaricando ancora adesso) con un viaggio organizzato, con il quale vedi sì parecchie cose ma non vivi con la gente, che è la cosa + importante. Beh sì, ho detto che ho generalizzato, dicevo soprattutto dal lato tecnico-strumentale.
Tornando al Brasile, sarà difficile che Gilson intervenga, è un amico e collaboratore di questo sito ma mi ha detto che quelle poche volte che si collega è per leggere le mail (soprattutto di lavoro) e fare rapide ricerche su quello che gli serve, ma non disperiamo, magari gli fischiano le orecchie e si muove a compassione per noi ignoranti avidi di sapere... :p
"si me preguntas como estoy, solamente te dirè: estoy mas viejo que aier, mas joven que magnana"

BICIO
Messaggi: 722
Iscritto il: gio apr 08, 2004 10:02 am
Località: Forli'
Contatta:

Messaggioda BICIO » ven mag 07, 2004 1:42 pm

BEH , CREDO CHE LA COMPONENTE CULTURALE IN QUESTI E ALTRI STRUMENTI(SOPRATUTTO PERCUSSIONI) SIA IMPORTANTISSIMA PERCHE' TI PERMETTE DI SUONARE CON IL COSIDDETTO "FEEL" CIOE' FAR PARLARE ANCHE LO STRUMENTO.... :) :)
fabrizio

cosaltro
Messaggi: 407
Iscritto il: mer mag 07, 2003 2:14 pm
Località: napule!
Contatta:

Messaggioda cosaltro » ven mag 07, 2004 3:20 pm

ho letto di fernando ortiz, etnomusicologo, e mi piacerebbe leggere di lui più approfonditamente. qualcuno può indicarmi qualcosa? qualche link?
grazie

marina
Messaggi: 19
Iscritto il: ven nov 14, 2003 11:26 am

Messaggioda marina » lun mag 10, 2004 10:10 am

ogni lunedi dalle 20,00 alle 22,00 in napoli alla via mosca nei pressi di piazza immacolata alla palestra athletic center, mestre carcarà, grande percussionista e allievo di mestre gato, berimbau d'oro di bahia, impartisce lezioni di percussioni brasiliane, quali il berimbau, l'atabaque, il pandeiro, il reco-reco, l'ago-go ai suoi allievi di capoeira

yalla!
Messaggi: 1887
Iscritto il: ven ago 22, 2003 8:18 am
Località: verona
Contatta:

Messaggioda yalla! » mar mag 11, 2004 3:44 pm

Tornando a noi, purtroppo mi risulta che i mitici libri di Fernando Ortiz, considerati la bibbia della musica afrocubana non siano mai stati tradotti in italiano, peraltro essendo scritti in uno spagnolo un po' antiquato credo siano fruibili (ammazza come parlo bene) solo da chi lo conosce molto bene.
In ogni caso credo siano piuttosto difficili da trovare, io stavo per acquistare delle specie di "estratti" , cioè delle ristampe di parti dei libri che si trovano in qualche negozio a Cuba, ma mi sono fermato di fronte al prezzo e alla difficoltà della lingua.
Anche a me interesserebbe moltissimo trovare letteratura varia su questi argomenti, chi ne sa qualcosa per favore parli!!!! Aiuto!!!
P.S., marina, scusa ma nel forum ci sono le sezioni apposite per lezioni e stages. Lo stesso dicasi anche per Paolo, che ha seminato l'annuncio del seminario di batteria per tutto il forum. OK? :)
"si me preguntas como estoy, solamente te dirè: estoy mas viejo que aier, mas joven que magnana"

bali
Messaggi: 363
Iscritto il: mar gen 29, 2002 11:04 am
Località: cagliari

Messaggioda bali » mer mag 12, 2004 7:20 am

yalla io ho diversi estratti di cui parli tu, suddivisi per strumento, poi ho altri libri ma purtroppo sono tutti in spagnolo, quindi se hai difficoltà con la lingua non ti possono essere utili. se però ti interessa documentazione sulla santeria ho un libro "el monte" di lidia cabrera che è stato tradotto in italiano, se proprio non ti interessa approfondire potrebbe forse risultare un pò pesante ma molto interessante, in quanto l'autrice che è una ricercatrice ha svolto indagini sul campo, la versione italiana dovrebbe essere: la selva.
materiale sulla musica brasiliana non ne ho.
antonio

congagirl
Messaggi: 173
Iscritto il: mer mag 12, 2004 1:18 pm

Messaggioda congagirl » mer mag 12, 2004 1:28 pm

il segreto nel tamborim sta nella rotazione.e nella frusta che consiglio di fare da soli .nella batucada contano soprat. surdi e tamborim .diffidate dalle timbe di metallo!!!!meglio legno leggero.per le parate .bossanova e.poi tutto un altro discorso.

yalla!
Messaggi: 1887
Iscritto il: ven ago 22, 2003 8:18 am
Località: verona
Contatta:

Messaggioda yalla! » mer mag 12, 2004 2:16 pm

Alèèèèèèèèèèèè!!!! Finalmente, una donna! (oltre naturalmente ad Alessandra)
Fa piacere! :)
Non sono abbastanza esperto di tamborim, Gilson diceva che la rotazione è utilizzata in determinate ritmiche, non in tutte. Ripeto, il modo di usare il tamborim con la rotazione ha anche un nome, che non ricordo.
Per il timbau, sono d'accordo anch'io, meglio il legno. Esistono appunto anche di alluminio, quindi + resistenti, ma il suono perde corposità.
Bali, mi interesserebbe moltissimo approfondire tramite il testo che dici tu, ma mi piacerebbe farlo potendo ascoltare o almeno immaginare correttamente i ritmi e i suoni quando se ne parla nel testo... chiedo troppo, eh?
"si me preguntas como estoy, solamente te dirè: estoy mas viejo que aier, mas joven que magnana"

congagirl
Messaggi: 173
Iscritto il: mer mag 12, 2004 1:18 pm

Messaggioda congagirl » mer mag 12, 2004 3:48 pm

io suono in un gruppo di perc. afro-brasiliani.nel samba-batucada c.e la rotazione di certo!tima di aluminio della contemporanea te la sconsiglio.suona tipo bidone non distingui bene slap e open in piu i ganci laterali sno un po labili.

congagirl
Messaggi: 173
Iscritto il: mer mag 12, 2004 1:18 pm

Messaggioda congagirl » mer mag 12, 2004 3:49 pm

...e comunque per niente resistente!!!!!!!

bali
Messaggi: 363
Iscritto il: mar gen 29, 2002 11:04 am
Località: cagliari

Messaggioda bali » mer mag 12, 2004 3:59 pm

no yalla non chiedi troppo ma.... come fare?
antonio


Torna a “Discussione aperta”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti