Messaggioda cosaltro » mar set 14, 2004 6:03 am
Io di base ti devo un piacere, mio caro "loZio" perchè con quel link framedrums.de, ho cominciato a studiare il riq e ci sto lavorando ancora.Mi sono buttato giù un bel po di rudimenti su cui lavorare, e dopo un'estate di lavoro tra i sonagli, ora uso questo avo del pandeiro qua e la!!! grazie!!!:D
per quanto riguarda la città più bella d'eruopa l'invito è sottinteso, prima di tutto perchè lo spirito percussionistico qui sta salendo parecchio, ed i napoletani non se ne rendono più conto, diciamo che stanno più percussionisti che pizzaioli.... però alla fine, la pizza seria la fanno un due o tre posti al massimo (capiscimi!) ed uno dei più bravi pizzaioli è un cinese (capiascimi2)
Se vuoi davvero vedere napoli nel suo EFFETTIVO splendore, e questo lo dico a tutti, il periodo migliore è sicuramente l'estate, dove napoli si svuota ed i palazzi assumono una luce nuova, non filtrata dal grigiore dello smog! fidatevi di me, la città di napoli è uno slpendido presepe (graaaande zioAntonio) peccato che i pastori sono davvero una chiavica!!!!
Però noi siamo giovani e volenterosi no? ecco qui i nistri spazi ce li ritagliamo da soli, Il porto ad esempio è la "Sala prove" di un paio di gruppi, tra cui il mio, e tanti altri posti poi dove lo spirito, è quello che deve uscire fuoi, dalla melma della futilità che non solo napoli inonda.....
beh, piccolo sfogo, spero mi sia concesso....
Cmq tornando alle cose SERIE, per il pandeiro, le partiture che trovi in rete sono ottime per studiare, cosa importante è impostare la posizione delle mani sulo strumento.... teoria che poi mi è caduta tra le mani, quando vedendo sto santissimo film "moro no brasil" (che Dio benedica Emule) mi sono reso conto che c'è gente nel nord est del brasile che il pandeiro lo suona in maniera totalmente differente dalla tecnica carioca o paulista. il fatto sta solo nel trovare la propria posizione, a seconda della propria resistenza, e lavorare sui ritmi, e sui rudimenti, e sui dischi di pagode e forrò, che di pandeiro ne fanno davvero un uso IDILLIACO!!! (paulinho da viola, fundo de quintal, cartola, velha guarda da portela, velha guarda da mangueira, seu jorge, farofa carioca (che poi è seujorge stesso) trio mocotò, cascabulho, carlinhos brown ecc...) poi oltre a queste tecniche più convenzionali, il pandeiro viene usato anche nell'arte della capoeira, con un interpretazione tutta propria delritmo dell'ijexà. moooolto bella e molto d'effetto. cmq di cose di cui parlare ce ne sono davvero tante, poi di appassionati di pandeiro ce ne sono altrettanti, l'amico Baiano in primis, che è un ottimo panderista e suona una meraviglia di pndeiro comprato per molto poco a Salvador, uno strumento Leggerissimo che da un suono fantastico!!!
cmq caro bicio di cose di cui parlarne ce ne sono altrettante nel tuo campo, ho letto che studi le tabla ed i strumenti a cornive vero? io sto da mesi a cercare di capire come si esegue la tecnica soft del riq (come dice kuckherman) quella dove entrambe le dita suonano la pelle.... cose che cmq vanno spiegate da vicino no? ecco!!!
salutoni zio e vediamo di contattarci presto
antonino
p.s. ma sta benedetta chat, sto benedetto msn, lo vogliamo imparare ad usare o no?