yalla ha scritto:Ciao Shaddy, troppi armonici le LP recenti con le pelli naturali? Veramente? Ma perchè accidenti la LP ha cambiato in questo senso? Se per pelli Remo intendi le NuSkin allora forse hai ragione, magari sono ancora più controllate come armonici delle pelli naturali (ma non le ho ancora provate), se parliamo dei modelli precedenti ho fatto qualche prova e mi pare che abbiano decisamente troppi armonici in più... sbaglio?
Un'altra domanda: 6 congas?????? Ma che genere suoni? Scusami ma io faccio parte di quelli che pensano che già tre sono più che sufficienti... Ad esempio non ti incasini con le note del basso con 4 tumbadoras? E come le disponi?
Ciao Yalla, per quanto riguarda la disposizione del set a volte mi capita di cambiarla, ma una di quelle che utilizzo + spesso è questa:tengo la Conga come tamburo principale davanti a me accordata in RE oppure MI, la 1° Tumbadora a sx della Conga accordata in SI, la 2° Tumbadora a dx accordata in LA, la 3° davanti alla Conga in FA, la 4° ancora più a dx accordata in MI o RE basso ed in fine il Quinto tutto a SX intonato in FA oppure SOL acuto.
Venendo all'incasinamento ti garantisco che l'effetto è esattamente il contrario, ho la massima versatilità di utilizzo e posso sfruttare lo strumento non solo dal punto di vista ritmico, ma anche armonico e melodico. Inoltre ci sono ritmi o generi che necessitano di figurazioni complesse ed articolate, o brani la cui atmosfera richiede sonorità basse e profonde, altri che richiamano suoni più acuti e squillanti dunque con un set di questo tipo posso coprire le più disparate situazioni musicali.
È naturale che l’utilizzo di tanti tamburi richiede un minimo di gusto musicale, una buona padronanza dello strumento e soprattutto coordinazione, ma alla fine è solo questiona di pratica ed allenamento. Ho trovato diversi percussionisti che avevano tanti tamburi solo per fare scena, ma ti garantisco che non è il mio caso. Per ciò che concerne il genere suono di tutto con le più svariate formazioni, ma ti confesso che anche se ho suonato per anni con gruppi latini, preferisco inserire le Congas in generi quali Funky, Fusion, Jazz, rock ecc. Ho suonato per 3 anni con i Ladri di Biciclette e con loro ad esempio facevamo Soul e Blues, oppure con Romano Mussolini Jazz puro. Vedi credo che in italia ci sia una grossa mancanza di cultura, ma soprattutto di rispetto nei confronti delle Congas, troppo spesso relegate al ruolo di strumento di riempimento o usate per dare colore. Forse è arrivato il momento di rivalutare lo strumento anche perchè, ad esempio negli Stati Uniti, ciò è già accaduto molti anni fa.
Pensa che ancora oggi mi capita di scorgere sguardi stupiti in certi musicisti anche professionisti quando dico loro che suono il Jazz con le Congas!
Venendo alle pelli io non ho provato le Remo, ma ho visto che quasi tutti le montano sulle LP. La mia perplessità consiste nel fatto che le LP "salsa" o "classic" dovrebbero avere una sonorità calda morbida e pulita (anche perchè se voglio un suono metallico e squillante prendo le "accent" in fibra) e dunque quando mi sono ritrovato con armonici indesiderati con le pelli originali e soprattutto con congas da più di 500 € l'una sono rimasto abbastanza deluso, anche perchè ne la Mogar ne la LP americana mi hanno dato ascolto per risolvermi il problema.
A presto.
